Divani, Casa Modernista

Se hai utilizzato questo prodotto nel tuo progetto. Clicca qui per pubblicare il tuo progetto su Syncronia!

Descrizione

Designer: Nipa Doshi & Jonathan Levien

...Leggi di più

Designer: Nipa Doshi & Jonathan Levien

La collezione Modernista – pur avendo nel Modernismo radici e riferimenti – si distingue per l’ambizioso tentativo di integrare la componente figurativa, propria dei lavori di Nipa Doshi e Jonathan Levien, alla razionalità lineare della struttura geometrica del rettangolo. Il risultato, sotto il profilo dell’innovazione formale, è una conquista. Alla classicità della composizione, alla doverosa attenzione per la resa delle superfici e dei materiali, i due designer contrappongono l’accentuazione di pochi significativi particolari: il bottone centrale, nega e allo stesso tempo rielabora il fascino borghese della lavorazione capitonné, mentre la base modera l’estetica della lavorazione industriale, attualizzata nella scelta dei colori e nell’uso dell’acciaio tagliato al laser, piegato e saldato in una unica struttura. Con Casa modernista – velato omaggio a Gregori Warchavchik, architetto russo-ucraino riconosciuto per il ruolo di promotore dell’architettura moderna nel Brasile degli anni Venti – la precisione formale e la sobrietà oggettiva presente nei primi modelli si addolcisce verso una maggior apertura al relax e alla spontaneità.

Nascondi testo

Available downloads

Cataloghi in formato pdf

Flare - Informazioni tecniche PDF

test

I declare that I have read and accept Syncronia's Terms of Use and Privacy Policy. I therefore give Syncronia permission to publish and use my personal data, as outlined in the aforementioned policy. Privacy information

Prodotti correlati

Letti

Lowland

Un divano, un paesaggio variabile costituito da forme elementari in rapporto dinamico l’una con l’altra.
Letti

Higlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.
Letti

Highlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.