Sedie, Tia Maria

Se hai utilizzato questo prodotto nel tuo progetto. Clicca qui per pubblicare il tuo progetto su Syncronia!

Descrizione

La ricerca parte dal telaio, dallo studio della qualità degli appoggi. È l’ergonomia a determinare la posizione di seduta, i due approcci complementari di concepire la comodità. Sostenere e accogliere. Nella sedia, poltroncina e poltrona la scocca imbottita poggia sulla base; nella poltrona e nella chaise longue il rivestimento è ancorato direttamente al telaio, una sacca che accoglie e seduce l’ospite....Leggi di più

La ricerca parte dal telaio, dallo studio della qualità degli appoggi. È l’ergonomia a determinare la posizione di seduta, i due approcci complementari di concepire la comodità. Sostenere e accogliere. Nella sedia, poltroncina e poltrona la scocca imbottita poggia sulla base; nella poltrona e nella chaise longue il rivestimento è ancorato direttamente al telaio, una sacca che accoglie e seduce l’ospite. Il nome, citazione di un liquore caraibico a base di caffè e rhum, svela la doppia identità, l’allusione al gioco dei contrari. Postura formale e informale, simmetria e asimmetria dei braccioli, linearità e sinuosità del telaio. Ogni funzione è assolta: attesa, riposo, relax.

Scocca in espanso schiumato a freddo ignifugo con struttura interna in acciaio. Base in acciaio verniciato a polveri o cromato. Sottopiedi in polipropilene. La collezione Tia Maria non è sfoderabile.

Nascondi testo

Available downloads

test

I declare that I have read and accept Syncronia's Terms of Use and Privacy Policy. I therefore give Syncronia permission to publish and use my personal data, as outlined in the aforementioned policy. Privacy information

Prodotti correlati

Letti

Lowland

Un divano, un paesaggio variabile costituito da forme elementari in rapporto dinamico l’una con l’altra.
Letti

Highlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.
Letti

Higlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.