Una soluzione di assoluta sostenibilità è quella che riguarda l'utilizzo della paglia di riso, sottoprodotto della filiera agroalimentare di scarto che viene utilizzata come isolante. Gli edifici così realizzati costituiscono un prodotto di eccellenza e presentano tutti i vantaggi delle case in legno ed in più hanno le seguenti qualità:
Materiali sani, completamenti naturali
∙ Massimo comfort abitativo, non eguagliabile con altre tecniche costruttive
∙ Indipendenza energetica in quanto si ricorre in minima parte all’utilizzo di fonti di energia
per climatizzare
∙ Sostenibilità dei materiali alla fine del ciclo di vita
∙ Km zero senza consumo di carburanti, con recupero e valorizzazione degli scarti
Le caratteristiche di comfort termico della paglia di riso, hanno convinto una giovane coppia che voleva realizzare la propria abitazione, vivendola in assoluta libertà, a contatto diretto con un piacevole contesto naturale.
Su progetto di Beatrice Castiglione, architetto (DE Architectura srl), si è realizzato un ampliamento, architettonicamente armonizzato con una struttura preesistente, di proprietà della famiglia. Tale ampliamento è stato concepito con un fabbricato di prestazioni elevatissime, tali da soddisfare pienamente lo stile di vita particolare della coppia: costantemente a contatto con la natura e circondata da molti animali domestici.
In pratica senza doversi preoccupare che le finestre lasciate spesso aperte, potessero influire negativamente sul clima interno: tutto ciò è garantito dalle pareti isolate con la paglia di riso! All’interno i rivestimenti realizzati con pannelli di argilla regolano perfettamente l’umidità ambiente.
D’altro canto l’esposizione dell’edificio e i serramenti in legno corredati di triplo vetro permettono luminosità ed adeguato isolamento nella stagione invernale, quando il solo impianto di VMC con recuperatore di calore, garantisce il mantenimento di una temperatura confortevole.
Il concetto di comfort percepito nella Villa di Morazzone è davvero evidente anche perché una parte dell’edificio è rimasta quella originale costruita negli anni ’70 con i mattoni forati. Va segnalato che, al fine di armonizzare il nuovo volume all’edificio esistente, è stato realizzato un rivestimento a cappotto di 20 cm intonacato come tutto l’ampliamento.

Cantiere: posa pareti perimetrali a telaio in legno

Ciò nonostante, in quella parte di edificio, non si raggiunge il comfort ambiente che invece è dato dalle pareti in paglia: è davvero un ‘esperienza fisica che chiunque visiti.
Non a caso, Novellocase, che ha prefabbricato tutte le strutture in legno, sostiene che malgrado ogni sforzo fattibile, un fabbricato in legno riesce sempre a raggiungere risultati di comfort abitativo e di risparmio energetico superiori a quelli ottenibili coi materiali tradizionali.
Tutto ciò si traduce anche in costi di gestione praticamente nulli, grazie all ‘involucro che genera il clima ideale e visto il limitato utilizzo dell’impianto di VMC. Da un punto vista estetico, la scelta è stata quella di armonizzare l’architettura del nuovo volume con l’edificio esistente, coordinando i colori e scegliendo la copertura in coppi analoga al tetto dell’altro corpo di fabbrica.
All’interno, il tetto a padiglione lasciato a vista, contribuisce a dare una sensazione di abbraccio, che la casa di Morazzone trasmette anche grazie all’attenta selezione dei materiali e dei colori caldi : i toni della terra utilizzati per tutte le finiture armonizzano perfettamente con il verde circostante per il benessere di chi la vive.
La Società Novellocase è l’unico costruttore che abbia ad oggi industrializzato il processo di prefabbricazione di pareti in legno e paglia di riso. A queste, nei tempi recenti, si sono aggiunte pareti in legno e lolla di riso, che consentono di raggiungere risultati di prestazione quasi analoghi ma con spessori di pareti anche più sottili, rispetto a quelle in paglia. Modelli 3d BIM sono a disposizione dei progettisti su questo sito
È possibile effettuare download gratuito di tutti i modelli costruttivi utilizzati da Novellocase. Peraltro questo produttore utilizza tutte le principali tecnologie costruttive (oltre a quelle innovative in paglia e lolla di riso), per cui un Progettista dispone di una grande varietà di modelli BIM: pareti a telaio, pareti in x-lam, pareti in legno e paglia e pareti a telaio con lolla di riso, coperture in legno di vario tipo. Tutto quanto serve per un buon progetto architettonico!

Serramenti in legno con persiane in legno verniciate di bianco
#syncronia #architecturevictims #pagliadiriso #sostenibile #legno