Dal tessuto, punto di partenza, si approda al furnishing. Un’ampia gamma di proposte per arredare dentro e fuori casa.
Carta da parati
Arredo
Mosaici
Finiture decorative
Legno per l'architettura
Case in legno
Par. ventilate cotto
Pavimentazioni tecniche
Cucine
Mobili
Mobili
Mobili
Progettato per resistere
Radiatori
case in paglia
Arredamento
Arredamento outdoor
Mattoni facciavista
Laminati e pannelli da rivestimento
Arredo
Terre per l'architettura
Elettrodomestici
Illuminazione
SPA e benessere
Wellness equipment
Porte blindate
Outdoor therapy
SPAZI VERDI SUGGESTIVI ED ELEGANTI PER AMBIENTI INDOOR ED OUTDOOR
Arredi, illuminazione, complementi
Box doccia
Carta da parati
La biopittura che arreda
Parquet
PORTE E FINESTRE: MODELLI 3D PER IL TUO PROGETTO
Disponibile per tutti gli utenti in questa pagina i modelli parametrici e i modelli 3d di finestre, porte e porte finestre.
I serramenti per definizione sono quegli elementi, porte, finestre, porte finestre, porte blindate, porte scorrevoli, porte a filo ecc…, che hanno la funzione di dividere un ambiente interno rispetto all’esterno (serramenti esterni) o a dividere due ambienti interni (serramenti interni).
Complementare al serramento è l’infisso. Sono due termini che vengono comunemente associati: sono in realtà due elementi diversi ma complementari.
L’infisso è quell’insieme di elementi fissi e saldate alla muratura. Tra questi elementi ci sono il telaio, il falso telaio e i controtelai. Sono tutti elementi delle porte e delle finestre, che servono a dare rigidezza e a collegare l’infisso al muro.
Suddividendo i serramenti in due grandi categorie: porte e finestre, a loro volta le porte si suddividono in diverse sottocategorie: porte a battente, porte a filo, porte scorrevoli, porte blindate, porte a libro ecc…
I modelli di porte più utilizzati per progetti di interni sono: le porte a battente, le porte a filo e le porte scorrevoli. La differenza sostanziale tra questi modelli sta nel posizionamento del telaio e controtelaio rispetto al muro.
Le porte sono degli elementi apparentemente complessi da disegnare ma tramite software di disegno il compito diventa più semplice. Tramite Revit è possibile, in maniera abbastanza immediata, realizzare dei modelli parametrici BIM, in formato .rfa ed esportabili in .ifc, di porte e di finestre, che permettono di modificare il disegno della porta o della finestra in base alla dimensione dell’apertura a cui vengono applicate.
Da associare ad un modello di porta ovviamente le maniglie, che caricate su revit come famiglie, tramite il comando componente vengono applicate all’altezza e nella posizione prevista.
Una volta terminato il disegno del modello di porta o il modello di finestra è facilmente importabile all’interno di un progetto, caricando la famiglia e posizionandola correttamente nella porzione di muro.
Lo stesso procedimento è valido per i modelli di finestre 3d o porte 3d sia ad una singola anta che a doppia anta.
Per quanto riguarda i materiali di realizzazione dei serramenti il mercato offre diverse soluzioni, i materiali più diffusi sono: legno, pvc e alluminio. Il legno tuttavia viene utilizzato per la realizzazione di porte interne, mentre per i serramenti esterni si utilizzano per lo più il pvc e l’alluminio.
Scarica modelli 3d e oggetti bim serramenti e infissi
Telai e controtelai
Ewoluto® Scorrevole Estensione
Ewoluto Scorrevole estensione è il controtelaio che permette di appendere e fissare mensole,