Modellazione BIM e CAD
Syncronia propone un servizio di realizzazione delle librerie BIM e CAD per le aziende che fabbricano prodotti per l’architettura e il design
Ci avvaliamo di tecnici qualificati nella modellazione BIM che conoscono perfettamente Revit e sviluppiamo manualmente tutti i file per garantire la massima qualità ai nostri clienti e ai nostri utenti: evitiamo importazioni, esportazioni e passaggi automatizzati che comportano il rischio di malfunzionamenti dei modelli all’interno dei progetti architettonici dei professionisti.
Il BIM (Building Information Modeling) sta diventando, progressivamente, il nuovo standard per la progettazione e la costruzione: rendere disponibili gli oggetti e le librerie BIM dei propri prodotti significa ottenere l’inserimento nei progetti e la prescrizione dei propri prodotti
Per maggiori informazioni
contattaci!
ContattiUna panoramica sul BIM
A cosa serve il BIM? Come funziona la progettazione BIM? Perché è importante realizzare oggetti BIM dei propri prodotti? Meglio BIM o CAD? Quanto costa far realizzare i modelli BIM dei propri prodotti? in che modo il BIM facilita il lavoro dei i progettisti?
In questa pagina abbiamo raccolto le più frequenti domande che ci vengono poste sul BIM: lo scopo è quello di snocciolare, nel modo più semplice possibile, le principali tematiche legate al mondo della progettazione BIM, individuando perché stanno acquisendo sempre più importanza la progettazione in bim e la modellazione parametrica
Cos’è il BIM?
Cosa sono gli oggetti BIM?
Cosa significa BIM?
L’acronimo BIM sta per Building Information Modeling, cioè il modello di Informazioni di una costruzione. Il NIBS (National Institute of Building Science di Washington) definisce il BIM come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”

Come viene visualizzato un oggetto BIM su Revit (CLICCA PER INGRANDIRE)
Cosa sono gli oggetti BIM?
Gli oggetti bim sono modelli parametrici che contengono sia informazioni grafiche (es. colori, forme, dimensioni) sia informazioni tecniche e caratteristiche specifiche di tali oggetti (es. isolamento acustico, trasmittanza termica, consumi di energia, ecc.)
In pratica, negli oggetti bim il “disegno” grafico di ogni prodotto è accompagnato dalle informazioni che si ritrovano nella sua scheda tecnica e che sono proprie di quel prodotto
La modellazione parametrica BIM consente di inserire in un oggetto dei parametri, cioè dei valori differenti, delle regole entro cui l’oggetto può variare: nell’oggetto bim di un divano, ad esempio, può variare il tessuto da cui esso è rivestito, la presenza o meno di braccioli, il numero di sedute… ecc.
A titolo di esempio, nell’immagine viene visualizzato un oggetto bim di un pannello per riscaldamento radiante a pavimento: caratteristica specifica del BIM è che l’interfaccia Revit mostra non solo disegno grafico ma anche le informazioni relative a tale oggetto.
Vantaggi per le aziende
Realizzare gli oggetti BIM dei prodotti aziendali è una nuova opportunità commerciale.
Come approfondiremo nei paragrafi successivi, il BIM (Building Information Modeling) sta diventando, progressivamente, il nuovo standard per la progettazione e la costruzione in Italia e nel mondo. Ciò che adesso è un’opportunità per il mercato italiano diventerà presto una necessità, così come è già accaduto in tutti i mercati più sviluppati (primo tra tutti il Nord America).
Per un’azienda, rendere disponibili gli oggetti e le librerie BIM dei propri prodotti significa ottenere l’inserimento nei progetti e una automatica prescrizione dei propri prodotti.
Per un’azienda, rendere disponibili gli oggetti e le librerie BIM dei propri prodotti significa ottenere l’inserimento nei progetti e una automatica prescrizione dei propri prodotti.
Perché le aziende produttrici di materiali per l’Architettura e le costruzioni possono trovare nel BIM nuove e diverse opportunità di sviluppo del proprio business?

Perché gli oggetti BIM contengono tutte le informazioni tecniche utili alla prescrizione dei propri prodotti; rappresentano non solo un “disegno”, ma una vera e propria scheda tecnica che diventa partedi un progetto

Perché attraverso una corretta configurazione dei propri oggetti BIM è spesso possibile fornire al progettista anche una guida all’impiego e alla personalizzazione dei prodotti dell’azienda

Perché negli oggetti BIM è possibile inserire le informazioni commerciali utili a creare un ponte di collegamento tra progettista ed azienda: ad esempio il sito dell’azienda, i riferimenti email di chi può fornire supporto tecnico all’utilizzo di un prodotto, il telefono dell’ufficio estero…
La produzione degli oggetti BIM di materiali per l’Architettura e l’Interior Design rappresenta quindi una grande opportunità commerciale per le aziende produttrici che per prime sapranno anticipare il mercato e una necessità prima o poi imprescindibile per tutte le altre. Naturalmente, il “senso di urgenza” di realizzare delle librerie BIM è variabile in funzione del comparto: sarà maggiore per le aziende che producono materiali per l’edilizia o che esportano molto, mentre sarà minore per i produttori di arredo che si rivolgono prevalentemente al mercato italiano
Vantaggi per i progettisti
I vantaggi della progettazione BIM per i progettisti sono molteplici: il BIM si rivela una metodologia vincente sia per il lavoro individuale sia per mettere in relazione i diversi interlocutori che operano all’interno di uno stesso progetto.
Sicuramente il più grande vantaggio della progettazione BIM risiede nel fatto che i modelli consentono un buon grado di flessibilità: a differenza del CAD, infatti, i modelli BIM sono regolabili e modificabili all’interno dei parametri stabiliti. Grazie ai parametri inseriti nelle famiglie Revit, i modelli BIM facilitano i progettisti nell’utilizzo dei prodotti delle aziende e costituiscono una sorta di guida al corretto uso e alla corretta configurazione e personalizzazione del prodotto, ove possibile.
I modelli BIM possono anche contenere informazioni commerciali e, attraverso queste, Il BIM ha anche il vantaggio di facilitare l’architetto, designer, ingegnere o geometra nel contattare le persone dell’azienda di riferimento per un determinato prodotto.
Infine, un ulteriore vantaggio del BIM è dato dal fatto che in Revit è possibile impostare diversi livelli di dettaglio nella visualizzazione di un oggetto all’interno di un progetto architettonico, a seconda della propria necessità. Come esempio per descrivere questo concetto, l’immagine sottostante mostra il modello BIM di una porta rappresentato con due diversi gradi di dettaglio: si tratta della stessa porta, dello stesso modello corredato dalle medesime informazioni, che a sinistra viene visualizzato come semplice ingombro mentre a destra appare con un grado di dettaglio più alto

Modello BIM di una porta visualizzato in due diversi gradi di dettaglio (CLICCA PER INGRANDIRE)
BIM vs CAD
Quali sono le differenze tra BIM e CAD? meglio BIM o CAD? dipende!
Molte sono le differenze tra BIM e CAD; se il CAD è un disegno grafico, il BIM rappresenta un modello più completo che coniuga informazioni e rappresentazione visuale: ciascuna tipologia di file presenta dei vantaggi e degli svantaggi rispetto all’utilizzo che se ne deve fare.

Immagine di un modulo sauna rappresentato in CAD (a sinistra) e in BIM (a destra) (CLICCA PER INGRANDIRE)
Differenze tra BIM e CAD
Vantaggi e svantaggi
Per la scelta di BIM vs CAD, elenchiamo di seguito alcuni delle differenze principali nell’uso dell’una o dell’altra tecnica, utili per comprendere quale sia lo strumento più idoneo in base alle proprie necessità:
All’interno di un progetto, il CAD può solamente essere “stretchato” e ne risulta deformato, mentre un BIM è controllabile e modificabile nell’ambito dei parametri stabiliti. Ad esempio, il modello BIM di una sedia può avere l’alzata regolabile, può avere i braccioli o meno, può variare nel materiale;
il CAD ha un solo grado di dettaglio, mentre il BIM ha vari gradi di dettaglio all’interno dello stesso file: dal semplice ingombro all’oggetto definito, il grado di dettaglio è selezionabile dal progettista in qualsiasi momento in base all’interesse;
il CAD è consente di ottenere delle rappresentazioni più realistiche e all’occorrenza fotorealistiche. Questo aspetto di vantaggio dell’uso del cad è particolarmente evidente nel caso di oggetti con forme organiche o che presentano molte curve, più difficili da realizzare con Revit poiché il BIM lavora principalmente con poligoni e linee rette.
il BIM può contenere una guida alla configurazione e all’impiego dei prodotti di un’azienda; questo consente l’interlocuzione con l’azienda e garantisce la necessaria flessibilità nell’uso dei prodotti. Un altro fattore che favorisce il collegamento con l’azienda produttrice sono le informazioni tecnico-commerciali che possono essere inserite nei modelli BIM (es. il telefono dell’ufficio estero, il sito web, riferimenti email del commerciale di riferimento…)

Modello bim di una poltrona con linee curve visualizzata con l’interfaccia Revit (CLICCA PER INGRANDIRE)
L’importanza delle librerie BIM
Poiché la diffusione del BIM è in costante crescita in tutto il mondo, realizziamo modelli BIM di alta qualità per le aziende di architettura e design, in collaborazione con Autodesk, grazie ai nostri tecnici di modellazione BIM, esperti nell’uso di Revit.
Abbiamo inoltre dedicato un’intera area del sito ai modelli parametrici BIM, disponibili per il download gratuito da parte di architetti, interior designer, ingegneri e geometri.
In questo modo, i progettisti possono trovare con più facilità file BIM avendo la garanzia che si tratti di modelli di qualità,che non compromettono il funzionamento dei software di progettazione.
L’importanza delle librerie CAD
Ovviamente l’attenzione al BIM non ci fa dimenticare l’importanza per l’azienda di rilasciare le librerie CAD. Il CAD è importante perché, a differenza del BIM consente di fornire rendering più realistici e all’occorrenza fotorealistici
Esportiamo infatti i file in formati AutoCAD .DWG, 3D Studio Max .3DS e .MAX, in formato di interscambio FBX.
Sviluppiamo librerie collegati ad oggetti BIM Revit (RFA e RVT) e librerie ADSKLIB, formato che garantisce il vantaggio di poter associare informazioni tecnico commerciali alle librerie BIM e CAD.
Abbiamo dedicato una sezione intera del sito Syncronia alle superfici, in modo da fornire con più facilità ai progettisti le librerie CAD e BIM dei materiali, delle superfici, dei pavimenti e rivestimenti.
Il BIM come nuovo obbligo normativo
per gli appalti pubblici
L’utilizzo del BIM in Italia è regolato tramite il cosiddetto Decreto BIM (DM 560 del 1 dicembre 2017), che stabilisce i tempi e le modalità per la progressiva introduzione del BIM in Italia e degli strumenti elettronici di modellazione dell’edilizia.
Il decreto BIM viene chiamato anche decreto Baratono, dal nome dell’ing. Pietro Baratono, Presidente della Commissione incaricata di predisporne il testo.
Modellazione BIM
Per le aziende
Come viene svolta la modellazione bim da Syncronia? Perché affidare ai modellatori BIM di Syncronia la realizzazione delle tue librerie BIM?
La nostra filosofia nella modellazione BIM: fornire il migliore file Revit possibile, in collaborazione con Autodesk. Nell’interesse dell’azienda produttrice e dei propri utenti, Syncronia ospita solo i migliori file Revit.
Revit è il software sviluppato da Autodesk che copre la quasi totalità del mercato mondiale del BIM. Per questo abbiamo scelto di realizzare oggetti BIM creando famiglie parametriche native Revit: ciò garantisce il miglior file possibile agli utenti Revit.
Esportiamo infatti i file in formati AutoCAD .DWG, 3D Studio Max .3DS e .MAX, in formato di interscambio FBX
Impieghiamo operatori particolarmente qualificati nella progettazione BIM che conoscono perfettamente Revit e modelliamo manualmente tutti i file per garantire la massima qualità ai nostri clienti e ai nostri utenti.
Evitiamo importazioni, esportazioni e passaggi automatizzati da un software all’altro: ciò comporta il rischio di malfunzionamenti dei modelli all’interno dei progetti architettonici.
Sviluppiamo librerie collegati ad oggetti BIM Revit (RFA e RVT) e librerie ADSKLIB, formato che garantisce il vantaggio di poter associare informazioni tecnico commerciali alle librerie BIM e CAD.
I progettisti registrati a Syncronia possono trovare le librerie BIM dei nostri clienti disponibili per il download gratuito, avendo la certezza che i file forniti sono di elevata qualità
I file sono resi disponibili nei seguenti formati:
Formati BIM: RFA, IFC ADSKLIB
Formati CAD: DWG, FBX, DXF, MAT
Contattaci subito
per un preventivo gratuito!
ContattiCosto della moderazione BIM
Quanto costa realizzare un modello BIM? Il prezzo del BIM è maggiore o minore rispetto al CAD Posso risparmiare sulla realizzazione del BIM se possiedo già dei file CAD?
Il costo della modellazione BIM è variabile in funzione del tipo di oggetto da modellare ed al grado di dettaglio (LOD, Level of Detail, definito in fase progettuale) che si intende ottenere.

Immagine di modello BIM realizzato da Syncronia.
Una seduta con molte curve e variazioni rappresenta un elemento di difficile modellazione in BIM.
(CLICCA PER INGRANDIRE)
La modellazione è realizzata tramite l’uso di linee rette e poligoni e, perciò, più un oggetto è caratterizzato da linee curve e forme organiche e più sarà difficile da disegnare in BIM, richiedendo un maggior numero di ore di sviluppo.Per fare un esempio pratico: è molto più semplice realizzare modelli BIM di un tavolo o di una parete prefabbricata rispetto a modelli BIM di imbottiti, o di poltrone con elementi curvi.
Per quanto riguarda il confronto BIM vs CAD, il costo della modellazione BIM è inferiore rispetto a quello della modellazione CAD perché con il BIM si tratta di realizzare modelli più ottimizzati (ossia più semplici dal punto di vista informatico) e, soprattutto, parametrici: se dunque ho più tipologie di uno stesso prodotto, la modellazione parametrica BIM mi permette di impostare delle regole entro cui l’oggetto può variare, che mi consentono di ottenere in automatico diversi allestimenti a partire da uno stesso modello.
In pratica, la modellazione BIM ha un prezzo inferiore rispetto alla modellazione CAD poiché l’inserimento di parametri consente di ottenere n modelli diversi da un singolo oggetto: ciò permette di esprimere la gamma di prodotti aziendali con una frazione di costo rispetto al CAD.
Syncronia realizza file nativi Revit poiché si tratta di file parametrici: da Revit è poi possibile esportare i modelli in CAD, con il vantaggio di poter ottenere più formati CAD da un singolo modello BIM (mentre, viceversa, non sarebbe possibile realizzare un BIM a partire dal CAD!)
Se ho già i modelli CAD dei miei prodotti mi costerà meno realizzare i modelli BIM?
L’esistenza o meno di modelli CAD non influisce sul prezzo di un modello BIM, se non in maniera estremamente marginale: come descritto nei precedenti paragrafi, il BIM e il CAD sono strumenti molto diversi, pertanto non si può partire a realizzare un modello BIM da un esistente modello CAD.