Massimo Pinetti vende case in legno a bergamo e brescia

Bioedilizia, risparmio energetico delle costruzioni e comfort abitativo: ecco i temi centrali del know-how di Massimo Pinetti, ingegnere civile-edile da circa 25 anni, con oltre 15 anni di esperienza nel comparto delle case in legno.
Nato e residente in provincia di Bergamo, l’ingegnere Massimo Pinetti si occupa da sempre di edilizia e lo fa puntando soprattutto sulle case in legno, che rappresentano la soluzione ideale in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica, sicurezza sismica e, soprattutto, comfort abitativo. Il vasto mondo delle case prefabbricate in legno, infatti, offre soluzioni impiantistiche moderne e all’avanguardia, in un concetto di sostenibilità e benessere a 360° che punta a migliorare lo stile dell’abitare presente e futuro. 
Per questo Massimo Pinetti da 15 anni offre la sua consulenza per la progettazione e costruzione di edifici in legno, proponendo con la massima competenza le migliori case in legno prefabbricate a Bergamo, Brescia e territori limitrofi. Non a caso, tra i brand selezionati da Massimo Pinetti spicca Novellocase, azienda italiana specializzata in case prefabbricate in legno e in bioedilizia con oltre sessant’anni di storia ed esperienza nella lavorazione del legno. Questo bagaglio di competenza sfocia spontaneamente in una appassionata ed incessante attività di promozione e di vendita di case in legno a Bergamo e Brescia.

MENÙ - CONSULENZA E VENDITA CASE IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA

 

1. BIOGRAFIA

 

2. LE MIGLIORI CASE IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA

 

3. PROGETTARE UNA CASA IN LEGNO

 

4. VANTAGGI DELLE VILLE IN LEGNO

- Vantaggi costruttivi delle ville in legno

- Vantaggi economici delle ville in legno

- Vantaggi abitativi delle ville in legno

 

5. LE TECNICHE COSTRUTTIVE DELLE CASE IN LEGNO

- Case in legno a telaio

- Case in legno in xlam

 

6. PROGETTI CASE IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA REALIZZATI DA MASSIMO PINETTI

 

7. VISITA UN CASA IN LEGNO

 

8. RICHIEDI PREVENTIVO PER CASA IN LEGNO A BERGAMO O BRESCIA

 

 

 

2. LE MIGLIORI CASE IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA

L’impatto ambientale degli edifici, i consumi energetici, la sicurezza e soprattutto il comfort abitativo sono i principali aspetti su cui pongono l’attenzione i costruttori di case in legno: ecco perché Massimo Pinetti, prima di selezionare i brand d’eccellenza per la produzione di case in legno a Bergamo e Brescia ha approfondito gli aspetti relativi alla certificazione energetica delle costruzioni, con particolare riferimento ai protocolli di realizzazione dell’Agenzia Casa-Clima e dell’institute Passivhaus. Progettare e costruire un casa prefabbricata in legno, e anche l'attività stessa di vendere case in legno prefabbricate a Bergamo e Brescia, significa seguire un processo completamente diverso rispetto a quello di una tradizionale casa in muratura. Proprio per questo motivo, tra le aziende top della bioarchitettura e bioedilizia in legno, l’ingegnere Massimo Pinetti ha scelto di collaborare anche con Novellocase, che da sempre fornisce assistenza tecnica e progettuale ai professionisti del settore, per progetti case in legno chiavi in mano e offrendo case in legno assolutamente su misura e di altissima qualità.

 

casa in legno a bergamo Brembate, edificio residenziale unifamiliare monopiano con struttura a telaio

Villa in legno a Bergamo, Brembate. Villa unifamiliare in legno realizzata con pareti prefabbricate a Telaio da Massimo Pinetti. Questa casa in legno a Bergamo in stile moderno ha altissima efficienza energetica.

 

La bioedilizia in legno in Italia è un settore in grande espansione. Nel suo percorso professionale Massimo Pinetti ha all’attivo la realizzazione di moltissime abitazioni monofamiliari (come la villa in legno monofamiliare a Bergamo in stile moderno dell'immagine qui sopra) in legno e plurifamiliari, spazi commerciali e persino industriali, tutti quanti interamente costruiti in bioedilizia, soprattutto nelle province di Bergamo, Brescia e Monza-Brianza. Per ogni progetto di casa in legno, ha seguito e segue i clienti fin dalle primissime fasi, per supportarli nella scelta delle soluzioni tecniche più idonee ad ogni esigenza ed assisterli in tutti i successivi step. Si parte definendo col cliente quali sono i giusti criteri per un corretto approccio al tema generale della bioedilizia, arrivando poi con tutta la consapevolezza necessaria alla scelta delle case in legno prefabbricate più adatte alle esigenze del cliente e, di conseguenza, a scegliere il produttore di case in legno a Bergamo e Brescia più adatto al caso, fino alla consegna della nuova casa in bioedilizia. Per un progetto di casa in legno chiavi in mano che sappia rispondere a tutti i requisiti e le esigenze personali.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

3. PROGETTARE UNA CASA IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA

Progettare una casa in legno seguendo i principi della bioedilizia significa pensare ad un futuro più sostenibile ed agire nell’immediato per vivere in un ambiente più sano. Il comparto delle case in legno, infatti, predilige materiali naturali ed ecosostenibili che offrono costi di costruzione certi e tempi di realizzazione più veloci: questo permette di ridurre le emissioni di CO2 e di fumi inquinanti, conservare le risorse naturali, proteggere la biodiversità e gli ecosistemi e migliorare subito la qualità dell'aria e dell'acqua. Massimo Pinetti si affianca ai clienti e ai progettisti di case in legno prefabbricate a Bergamo e Brescia mettendosi a completa disposizione per ottenere il miglior risultato, rispettando il budget di spesa dei clienti e facilitando i progettisti nella produzione grafica con le tecnologie in legno.

 

casa in legno unifamiliare a bergamo a due piani con struttura a telaio a Cenate sopra

Villa in legno unifamiliare a Bergamo - Cenate Sopra, realizzata da Massimo Pinetti. Una casa in bioedilizia con pareti portanti a telaio realizzata su due piani

 

Le case prefabbricate in legno  possono essere personalizzate senza nessun vincolo o limitazione, per poter realizzare la propria casa dei sogni su misura, che risponda pienamente alle aspettative ed alle reali necessità degli utenti, e che infine rispettino le previsioni di spesa dei Committenti.
Progettare una casa in legno significa quindi scegliere di abbracciare tutti i vantaggi che questo tipo di edifici in bioedilizia comporta, e che verranno descritti nel paragrafo successivo.
Se sei un progettista, su Syncronia.com troverai i modelli 3d e i file BIM di pareti in legno prefabbricate, disponibili per il download, da utilizzare nel tuo progetto di casa in legno. Per qualsiasi tipo di assistenza in merito al tuo progetto di casa in legno a Bergamo o Brescia puoi contattare Massimo Pinetti, usando i riferimenti in calce a questa pagina.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

4. VANTAGGI DELLE VILLE IN LEGNO A BERGAMO E BRESCIA

Le case in legno sono veri capolavori di ingegneria e offrono diversi vantaggi, sia costruttivi che abitativi ed economici. In particolare le case in legno di Novellocase, azienda selezionata da Massimo Pinetti e tra i migliori brand del settore, che non realizza prefabbricati in legno “a catalogo”, ma edifici su misura per qualsiasi tipo di architettura. Ecco nel dettaglio cosa significa costruire edifici prefabbricati in legno.
Massimo Pinetti collabora con Novellocase per la realizzazione di case in legno a Bergamo e Brescia: sia case in legno a telaio, sia case in xlam, sia edifici in bioedilizia ad uso commerciale o industriale.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

Vantaggi costruttivi delle case in legno prefabbricate

Oltre a essere versatili e veloci da costruire, le case in legno utilizzano soltanto materiali ecosostenibili, che resistono bene ai cambiamenti climatici e durano a lungo nel tempo perché con invecchiando il legno migliora le sue caratteristiche, per effetto di una "stagionatura" permanente. In più, tutti gli edifici in legno hanno caratteristiche strutturali antisismiche e a parità di prestazioni termiche rispetto all’edilizia tradizionale hanno una superficie calpestabile maggiore, perché il legno ha una maggiore capacità di isolamento termico rispetto ai mattoni quindi le pareti possono essere più sottili.

Caravaggio: edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura a telaio

Edificio residenziale in legno a Bergamo realizzato da Massimo Pinetti. Casa in legno a due piani con pareti a telaio.

Gli edifici in legno, inoltre, rappresentano un ottimo investimento perché oltre ad avere costi minori di realizzazione rispetto all’edilizia tradizionale, hanno anche costi minimi di manutenzione e tendono a rivalutarsi nel tempo grazie anche alla loro efficienza energetica. A dispetto di quanto si possa pensare, poi, le case in legno non temono incendi: al contrario una casa in legno resiste al fuoco per più tempo rispetto ad una in calcestruzzo armato o acciaio. Questo perché il legno riduce via via il passaggio del fuoco verso l'interno rallentando la combustione senza collassare all'improvviso.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

Vantaggi economici delle ville in legno

Il costo di una costruzione prefabbricata in legno è sicuro e non variabile: il preventivo realizzato sul progetto include anche i tempi e i costi di lavorazione che sono computerizzati e ben definiti. Le case in legno, poi, non richiedono una grande manutenzione: i legni di conifere utilizzati per costruirle, infatti, sono legni opportunamente prelavorati: oltre a resistere molto bene a intemperie e cambiamenti climatici, non marciscono e non vengono intaccati da larve e parassiti, insetti o roditori.

 

villa in legno a bergamo caravaggio, edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam

Villa in legno unifamiliare a Bergamo - Caragaggio. Una casa in legno a due piani in xlam realizzata da Massimo Pinetti.

Grazie alla consulenza di Massimo Pinetti sarai certo di spendere per la tua casa in legno a Bergamo Brescia e in Brianza non più di quanto hai pianificato, ottenendo il miglior risultato al giusto prezzo.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

Vantaggi abitativi delle ville in legno

Il legno, si sa, è un materiale caldo e rende un ambiente subito più accogliente, regalandoci un’atmosfera naturalmente rilassante, avvolgente e sana. In più, le case di legno hanno un’altissima qualità acustica, vantaggio che rende l’ambiente ancora più riposante. Stesso discorso per la resa termica: essendo un ottimo isolante, il legno grazie alla sua elevata inerzia termica riduce il rumore e ha bisogno di un apporto minimo di riscaldamento (o raffrescamento) perché non disperde il calore interno e isola l’abitazione dal freddo in inverno, mentre in estate mantiene l’interno fresco impedendo al calore esterno di entrare in casa.

 

Edificio in legno a treviolo con struttura a telaio

Edificio in legno a Treviolo, provincia di Bergamo con struttura e pareti a telaio. Edificio a uso ricettivo realizzato da Massimo Pinetti

L'orientamento delle migliori aziende fabbricanti di case in legno a Bergamo e Brescia, inoltre, è quello di utilizzare materiali naturali (comunque non nocivi alla salute umana) e di realizzare quindi fabbricati sani e salubri, che non minacciano in alcun modo la salute umana, né per chi realizza il prefabbricato, durante la sua produzione in fabbrica, né per chi vivrà dentro tale fabbricato.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

5. LE TECNICHE COSTRUTTIVE DELLE CASE IN LEGNO

Progettare una casa in legno significa scegliere tra varie tipologie costruttive e pareti con materiali o strutture diverse. Massimo Pinetti nei suoi progetti privilegia due tipologie, che sono anche tra quelle utilizzate da Novellocase: il telaio in legno e la struttura in x-lam: entrambe queste tecnologie costruttive offrono prestazioni migliori rispetto alle costruzioni in legno convenzionali. Novellocase è una delle poche strutture industriali capace di utilizzare praticamente tutte le tecnologie costruttive principali esistenti nel mercato, sapendosi muovere con grande disinvoltura anche laddove queste tecnologie, per meglio rispondere alle esigenze in gioco, debbano eventualmente essere combinate di loro. Se sei un progettista puoi scaricare i modelli 3D BIM della pareti in legno prodotte da Novellocase a questo link.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

Case in legno a telaio

E’ la tecnologia di bioedilizia in legno più utilizzata perché è leggera, versatile e consente di ridurre al minimo gli sprechi con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo di costruzione. Inoltre, è una struttura che include la coibentazione quindi costruire una casa in legno con questo sistema significa offrire la massima efficienza energetica. Il sistema a telaio di legno viene chiamato anche sistema “platform frame” ed è composto da una struttura portante in legno unita agli elementi di irrigidimento e tamponamento.

 

Calvenzano edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura a telaio

Edificio residenziale in legno a Calvenzano, realizzato da Massimo Pinetti. Unifamiliare in legno a due piani con struttura a telaio

Il telaio di legno, costituito da travi e montanti, è rivestito con pannelli con diverse funzioni che formano una lastra, a cui sono fissate le sezioni e i materiali di rivestimento con chiodi, cambrette e bulloni. Il telaio in legno forma così la base su cui costruire tutta la struttura delle case prefabbricate, con una stratigrafia personalizzabile che comprende uno strato di coibentazione interno e la predisposizione per gli impianti nella controparete. Nelle case in legno a telaio ogni piano si appoggia su quello inferiore, che funge da piattaforma, quindi i montanti sono interrotti verticalmente dal solaio di ogni piano: da qui il nome “platform frame”. Progettare utilizzando questo sistema significa ottenere sicuramente abitazioni ad altissima efficienza, tra le migliori case in legno. Syncronia offre sul sito tutti i modelli 3d cad e modelli BIM di pareti in legno a telaio utilizzati da Novellocase per poter fare una simulazione.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

Case in xlam

Le case in xlam sono realizzate mediante liste di legno pieno, sovrapposte e incollate a fibre incrociate in modo che la fibratura di ogni singolo strato sia ruotata nel piano di 90° rispetto agli strati adiacenti. Caratteristiche principali di della tecnologia xlam sono l’elevata resistenza e la grande capacità strutturale. Le pareti prefabbricate in xlam, infatti, reinterpretano il concetto strutturale della muratura portante nell’edilizia tradizionale, rendendo la struttura molto resistente e al tempo stesso flessibile.

Albino edificio residenziale unifamiliare a due pianio con struttura X-Lam

 

Progettare gli edifici prefabbricati in legno utilizzando la tecnologia X-LAM significa utilizzare unicamente come elemento strutturale di base il legno massiccio, assemblando i pannelli a secco con giunzioni chiodate o avvitate. Il risultato sono case prefabbricate in legno innovative, efficienti, leggere e sostenibili, con straordinarie caratteristiche antisismiche e un’elevata resistenza al fuoco. I costruttori di case prefabbricate in legno in xlam tecnologia rientrano tra i migliori produttori in bioedilizia di legno. Su questo sito si trovano tutti i modelli bim di pareti in x-lam disponibili per il download, che possono essere utilizzati per realizzare progetti in bioedilizia.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

6. PROGETTI CASE IN LEGNO BERGAMO BRESCIA REALIZZATI DA MASSIMO PINETTI

Massimo Pinetti ha seguito la realizzazione di un gran numero di edifici in bioedilizia: ville in legno, ampliamenti e sopraelevazioni in legno, fabbricati civili ed industriali, per la maggior parte case in legno a telaio o in x-lam. Poiché un fattore di fondamentali importanza nelle realizzazioni di successo è dato dalla continua assistenza, il raggio di azione è volutamente limitato alle province di Bergamo, Brescia, Monza Brianza.
Di seguito alcuni dei progetti seguiti da Massimo Pinetti; per svariati di questi è possibile, previo appuntamento, concordare una visita col proprietario e toccare con mano il grado di soddisfazione che potrà darvi una casa in legno.
 

Flero _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura a telaio

Casa in legno a telaio a Brescia - Flero, realizzata da Massimo Pinetti

 

 

Palosco (Bergamo)_ edificio residenziale-commerciale su due piani con struttura in X-Lam
Palazzolo (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con struttura in X-Lam
Cividate (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con struttura in X-Lam
Romano di Lombardia (Bergamo) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura in X-Lam
Treviglio (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Calvenzano (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Scanzorosciate (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con struttura in legno a telaio
Meda (Monza Brianza)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura in legno a telaio
Lazzate (Monza Brianza) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura in legno a telaio 
Lazzate (Monza Brianza)_ edificio residenziale bifamiliare a due piani con struttura di legno a telaio
Lissone (Monza Brianza)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura di legno a telaio
Montirone (Brescia) _ edificio direzionale a due piani con struttura di legno a telaio
Gandino (Bergamo) _ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti di legno a telaio
Villongo (Bergamo) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Comun Nuovo (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Sarnico (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam
Sarnico (Bergamo)_ edificio residenziale plurifamiliare (12 unità) a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Brembate (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Urgnano (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Sovere (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Fiorano_al Serio (Fiorano al Serio)_ Sopralzo edificio residenziale unifamiliare con pareti in legno e struttura a telaio
Pozzolo sul Mincio (Pozzolo sul Mincio)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Soiano al Lago (Brescia) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Polpenazze (Brescia) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Flero (Brescia)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Arluno (Milano) _ Sopralzo edificio residenziale unifamiliare con struttura X-Lam
Grezzago_ edificio residenziale unifamiliare mono pino con pareti in legno e struttura a telaio
Mezzago_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam
Caravaggio (Bergamo) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Caravaggio (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura X-Lam
Sovico (Monza Brianza) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura X-Lam
Paratico _ Sopralzo edificio residenziale unifamiliare con pareti in legno e struttura a telaio
Passirano_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Capriate_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Spirano_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Cervo (IM)_ edificio Commerciale mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Sanremo (IM) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam
Treviolo_ edificio ricettivo mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Clusone (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare pluripiano con struttura X-Lam
Cenate Sopra_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Madone _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Comun Nuovo_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Ponteranica _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Ambivere _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Clusone _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam
Almenno San Bartolomeo_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Padenghe sul Garda _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio 
Fiorano_al Serio_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Fornovo San Giovanni _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio 
Polaveno _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura X-Lam
Fiuggi _ edificio residenziale unifamiliare mono piano con struttura X-Lam
Colere _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Palazzolo (Bergamo)_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Oliveto Lario _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Castione della Presolana_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con pareti in legno e struttura a telaio
Gussago _ edificio residenziale plurifamiliare con pareti in legno e struttura a telaio
Castelli Calepio _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e  struttura a telaio
Gazzaniga_ edificio residenziale unifamiliare mono piano con struttura X-Lam
Selvino _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Carona _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
San Pellegrino _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Grumello del Monte (Bergamo) _ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Lissone (Monza Brianza)_ edificio residenziale unifamiliare a due piani con pareti in legno e struttura a telaio
Torri del Benaco_ edificio residenziale plurifamiliare monopiano con struttura in X-Lam
Solto Collina_ edificio residenziale plurifamiliare monopiano con pareti in legno e struttura a telaio
Palosco_ edificio residenziale unifamiliare monopiano con pareti in legno e  struttura a telaio
Albino_ edificio residenziale unifamiliare a due pianio con struttura X-Lam

 

Meda edificio residenziale unifamiliare a due piani con struttura a telaio

Edificio residenziale in legno, realizzato da Massimo Pinetti. Una casa in legno a due piani a telaio a Meda - Monza Brianza


7. VISITA UNA CASA IN LEGNO

Se desideri "toccare con mano" tutto ciò di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti, visitare una casa in legno e percepire da vicino tutti i vantaggi delle case in legno, puoi contattare Massimo Pinetti e organizzare una visita in un cantiere in bioedilizia, oppure in una casa in legno a Bergamo Brescia o Monza Brianza già abitata.

Nel frattempo, proponiamo di seguito i tour virtuali in case in legno realizzate da Novellocase:
Clicca qui per visitare una casa in legno a telaio
Clicca qui per visitare una villa in legno e paglia realizzata in alta montagna
Clicca qui per visitare un temporary store in legno

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

8. RICHIEDI PREVENTIVO CASA IN LEGNO BERGAMO BRESCIA E MONZA BRIANZA

Massimo Pinetti si occupa di promozione e vendita di case in legno a Bergamo e Brescia e nel territorio limitrofo. Ricordati che per costruire le migliori case in legno si parte dall'informazione: proprio per questo è importante poter contare su un consulente esperto, a tua completa disposizione.

Se desideri ricevere un preventivo per la tua casa in legno a Bergamo Brescia, Massimo Pinetti è a tua disposizione e può fornire supporto a privati e progettisti sin dalle primissime fasi progettuali. Per qualsiasi necessità in relazione alla bioedilizia e alle case in legno a Bergamo, Brescia e Brianza, non esitare a contattare Massimo Pinetti, utilizzando i recapiti in cima a questa pagina.

Torna al menu - vendita case in legno a Bergamo e Brescia

 

 

 

 

SCARICA QUI I MODELLI 3D BIM DELLE PARETI IN LEGNO NOVELLOCASE



Dove siamo

X

Login with: