Tavoli, No Waste

Se hai utilizzato questo prodotto nel tuo progetto. Clicca qui per pubblicare il tuo progetto su Syncronia!

Descrizione

Progettare lo scarto nella sua assenza, escludendo il superfluo dalla pratica progettuale. No Waste è progettato in modo da ottenere tutte le sue parti da un unico foglio metallico. Nel disegno, ogni parte, ogni singolo centimetro di superficie è una grandezza necessaria. Il tavolo diventa così il prodotto di una divisione orizzontale dello spazio e del suo successivo assemblaggio ortogonale....Leggi di più
Progettare lo scarto nella sua assenza, escludendo il superfluo dalla pratica progettuale. No Waste è progettato in modo da ottenere tutte le sue parti da un unico foglio metallico. Nel disegno, ogni parte, ogni singolo centimetro di superficie è una grandezza necessaria. Il tavolo diventa così il prodotto di una divisione orizzontale dello spazio e del suo successivo assemblaggio ortogonale. Ispirato ai concetti propri dell’auto-produzione più che al riuso o al riciclo creativo, No Waste è una forma nuova capace di determinare un cambiamento nella consuetudine di gusto, nel gradimento estetico, valicando il confine convenzionale e scontato del “mi piace-non mi piace”.

Tavolo progettato in modo da ottenere tutte le sue parti da un unico foglio di alluminio alveolare ultraleggero, o da un foglio di ferro con ceratura di protezione senza alcuno scarto di lavorazione.

 

Nascondi testo

Available downloads

30307-Moroso_catalogo_vol3_pdf

test

I declare that I have read and accept Syncronia's Terms of Use and Privacy Policy. I therefore give Syncronia permission to publish and use my personal data, as outlined in the aforementioned policy. Privacy information

Prodotti correlati

Letti

Lowland

Un divano, un paesaggio variabile costituito da forme elementari in rapporto dinamico l’una con l’altra.
Letti

Higlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.
Letti

Highlands

Un percorso narrativo che rappresenta la naturale continuazione del linguaggio espresso con il progetto Lowland.