3ds Max 2012 livello avanzato Rendering con Mental Ray

A chi è rivolto: Questo corso è indirizzato a chi intende ac¬quisire le conoscenze avanzate ed evolute per utilizzare al meglio Autodesk 3ds Max e 3ds Max Design 2012 . Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di gestire agevolmente gli strumenti di Autodesk 3ds Max in ambiente di modellazione e di creazione di rendering per presenta¬zioni .
Il corso è supportato da esercitazioni prati¬che che permettono ai partecipanti di appli¬care immediatamente le conoscenze apprese e acquisire sin dall’inizio dimesti¬chezza con il programma..RIFREQUENZA GRATUITAInformazioni logistiche:
Prerequisiti: Microsoft Windows, Autodesk 3ds Max Livello base
Durata: Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, articolate in 5 lezioni giornaliere da 8 ore. Sono previste anche sessioni serali
Prezzo corso: € 800,00 + IVA 21% = € 968,00
Compreso nel prezzo:
• l’attestato di frequenza ufficiale Autodesk, numerato e con valenza europea, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk.
• la rifrequenza gratuita del corso per lo stesso livello,
• accesso all’Autodesk Education Community, in qualità di studenti Forma Mentis, dal quale scaricare più di 30 prodotti, tra i quali 3ds Max, AutoCAD, Revit, Inventor, Maya,… e disporre della licenza gratuita per studenti valida per tre anni, da utilizzare per scopi di auto-apprendimento.
Argomenti del corso:
Modellazione poligonale Mesh :
• Creazione e Modifica modelli complessi (Edit Mesh; Edit Poly).
• Utlizzo della barra Grafite Modelling Tools.
• Tecniche per l’ottimizzazione modelli.
• Modificatori e tecniche subdivision.
• Esempi di Creazione Oggetti Mesh di varia tipologia
Modellazione Surface e Nurbs (cenni) :
• Creazione e Modifica modelli con tecniche Surface e Patch.
• Cenni alle Nurbs e alla loro modifica.
Mental Ray:
• Attivazione di Mental Ray
• Le impostazioni generali.
• Le impostazioni della Global Illumination: final gather e photon map.
I materiali:
• Materiali Arch&Design: modelli di materiali, parametri e personalizzazione dei materiali (esempi notevoli)
• Materiali: Pro Material, Car Paint, SSS Fast Material
• Utilizzo dei materiali Architectural e Raytrace
• Esempi di varie tipologie di Materiali e Mappe. Materiali Standard e il pannello Mental Ray connection.
• Sistemi di mappatura: UVW Map e Unwrap UVW
Le luci
• Le luci MR Area
• Le luci fotometriche: intensità, controlli, colore e temperatura e i diagrammi di distribuzione
• La Daylight system e il physical sky
• Le luci Sky Portal.
• Controlli esposizione: logaritmic exposure control e MR photographic exposure control
Global Illumination
• Gestione integrata di illuminazione diretta ed indiretta (Global Illumination):
• Il Final gather: opzioni e settaggi
• La Photon Map: opzioni e settaggi
• Integrazione tra i 2 algoritmi
• Sampling Quality
• Impostazioni per scene d’esterno
• Impostazioni per scene d’interno
• Ambient occlusion
• Tecniche d’ottimizzazione.
Effetti di rendering: Fur, Displacement, Depth of field, Motion Blur, Caustiche.
Ottimizzazioni
• Impostazioni di memoria
• Proxy object
Iray: Attivazione ed uso di Iray
Martedì, Giugno 12, 2012 - 12:06