AutoCAD 2012 – Livello Avanzato

A chi è rivolto: Questo corso è indirizzato a chi lavora già con AutoCAD e desidera migliorare le proprie conoscenze al fine di perfezionare e ottimizzare il metodo di lavoro. I partecipanti valuteranno gli strumenti messi a disposizione dal disegno parametrico e sperimenteranno tecniche di standardizzazione, gestione e trasmissione dei progetti. Al termine del corso potranno utilizzare strumenti avanzati per la selezione, la creazione di blocchi dinamici, attributi e riferimenti esterni, il collegamento dei dati con Excel, la gestione delle immagini raster, la personalizzazione dell’interfaccia utente e la registrazione delle macro. Molta attenzione è posta nella tematica della stampa e della scala per le annotazioni. Viene anche proposta un’introduzione agli strumenti di modellazione tridimensionale. RIFREQUENZA GRATUITAInformazioni logistiche:
Prerequisiti: Microsoft Windows , AutoCAD Livello base
Durata: Il corso ha una durata complessiva di 35 ore, articolate in 5 lezioni giornaliere da 7 ore. Sono previste anche sessioni serali
Prezzo corso: € 600,00 + IVA 21% = € 726,00
Compreso nel prezzo:
• l’attestato di frequenza ufficiale Autodesk, numerato e con valenza europea, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk.
• la rifrequenza gratuita del corso per lo stesso livello,
• il manuale “AutoCAD Guida completa” edito da Apogeo, scritto da due nostri docenti.
• accesso all’Autodesk Education Community, in qualità di studenti Forma Mentis, dal quale scaricare più di 30 prodotti, tra i quali 3ds Max, AutoCAD, Revit, Inventor, Maya,… e disporre della licenza gratuita per studenti valida per tre anni, da utilizzare per scopi di auto-apprendimento.
Argomenti del corso:
Tecniche avanzate di editazione e disegno
• Modifica di oggetti mediante i grip
• Importanti opzioni dei comandi di modifica
• Selezione di oggetti tramite filtri e gruppi
• Stato dei Layer, filtri e raggruppamenti di layer
• Calcolatrice geometrica
Disegno parametrico
• Vincoli geometrici e vincoli dimensionali
• Deduzione automatica dei vincoli
• Tavolozza dei parametri
• Metodi di lavoro con il disegno parametrico
Blocchi dinamici e definizione di attributi
• Creazione dei blocchi dinamici e parametrici
• Editor blocchi: parametri, azioni e vincoli parametrici
• Modifica locale di blocchi e xrif nel disegno
• Creazione e modifica di attributi alfanumerici
• Estrazione degli attributi in Excel e in tabelle
• Accenni al collegamento a database esterni
Riferimenti esterni e immagini
• Inserimento d'immagini, di DWF, e di altri disegni
• Modifica dei riferimenti esterni e notifiche
• Gestione e modifica multipla di percorsi dei file
Standard CAD
• File DWT e file di standard DWS
• Conversione layer e controllo batch degli standard
Pubblicazione e gestione dei progetti
• Definizione di gruppi di fogli e viste per la stampa
• Esportazione dei progetti (DXF, DWF, STL, …)
• Trasmissione tramite file ZIP o EXE
• Condivisione dei progetti via web con AutoCAD WS
• Ricerca indicizzata con il Content Explorer
Tabelle e campi
• Campi calcolati e inserimento di informazioni
• Creazione, importazione, esportazione di Tabelle
• Gestione collegamento dati con Excel
Testi e oggetti annotativi
• Scala annotativa
• Gestione delle rappresentazioni in scala
• Funzioni di ricerca dei testi
Spazio carta e uso di Layout
• Layout e finestre mobili per stampare e lavorare
• Scala precisa e finestre non rettangolari
Stampa
• Gestione avanzata degli stili di quota per la carta
• Controllo delle proprietà dei layer nei layout
• Sfumature e True color per stampe a effetto
• Stili di stampa con nome e basati sul colore
• Impostazione e configurazione del plotter
Personalizzazione
• Personalizzazione di barra multifunzione, di tavolozze e di altri elementi dell’interfaccia tramite il file CUI
• Gestione delle aree di lavoro
• Registratore di azioni
Introduzione al 3D
• Strumenti di gestione delle viste
• Piano di lavoro, UCS e UCS Dinamico
• Stili di visualizzazione ed effetti per la stampa
• Accenni ai comandi di creazione di oggetti 3D
• Modifica di oggetti e sotto-oggetti
• Navigazione interattiva all’interno del progetto
• Accenni alle funzioni di rendering per la creazione di immagini, filmati, tavole stampate
Martedì, Giugno 12, 2012 - 11:32