Inventor 2012 - Livello base

A chi è rivolto: Il corso è indirizzato a chi intende acquisire le conoscenze di base su Autodesk Inventor. I partecipanti saranno in grado di creare schizzi 2D completi di vincoli geometrici e dimensionali, generare modelli parametrici applicando lavorazioni 3D, creare assemblaggi con l’ausilio di vincoli 3D e dell’adattività, generare disegni 2D sulla base della parte o dell’assieme 3D. Il corso è supportato da esercitazioni pratiche che permettono ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze apprese e acquisire sin dall’inizio dimestichezza con il programma.RIFREQUENZA GRATUITAInformazioni logistiche:
Prerequisiti: Microsoft Windows.
Durata: Il corso ha una durata complessiva di 35 ore, articolate in 5 lezioni giornaliere da 7 ore.
Prezzo corso: € 900,00 + IVA 21% = € 1.089,00
Compreso nel prezzo:
• l’attestato di frequenza ufficiale Autodesk, numerato e con valenza europea, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk.
• la rifrequenza gratuita del corso per lo stesso livello,
• accesso all’Autodesk Education Community, in qualità di studenti Forma Mentis, dal quale scaricare più di 30 prodotti, tra i quali 3ds Max, AutoCAD, Revit, Inventor, Maya,… e disporre della licenza gratuita per studenti valida per tre anni, da utilizzare per scopi di auto-apprendimento.
Argomenti del corso:
Introduzione
• Ambienti di lavoro (parte, disegno, assieme, presentazione, lamiera, saldatura)
• File di progetto .ipj
• Norme e standard di disegno
• Opzioni dell’applicazione
Interfaccia grafica
• Il Browser
• Utilizzo dell’interfaccia utente, della Barra multifunzione, del Menu dell’applicazione, della barra degli strumenti Accesso rapido
• Operazioni con le Descrizioni comandi avanzate
• Utilizzo della barra di navigazione
Creazione schizzi
• Primitive geometriche
• Vincoli e parametri (geometrici e dimensionali)
• Comandi di modifica schizzo
• Importazione di disegni di AutoCAD
• Proprietà degli oggetti 2D (colore,spessore,tipo di linea)
• Gestione dei Blocchi di schizzo
• Creazione e modellazione degli schizzi 3D
• Superfici
Lavorazioni 3D
• Concetto di lavorazione 3D
• Creazione di solidi e superfici
• Lavorazioni di base (estrusione, rivoluzione, svuotamento, ecc.)
• Modifica delle lavorazioni
• Lavorazioni avanzate (loft, sweep, elicoide, ecc.).
• Strumenti di supporto per la creazione di lavorazioni: punti, assi e piani
• Funzioni applicate alle lavorazioni 3D: serie, sformo, specchio, ecc.
• Creazione di parti a più corpi
• Lavorazioni per la creazione di parti in plastica
Messa in tavola
• Ambiente di disegno
• Strumenti di disegno e cosmesi tavola
• Associatività tra modello e disegno
• Creazione e gestione delle viste
Assiemi
• Creazione e posizionamento di componenti
• Vincoli 3D e gradi di libertà
• Gestione delle viste, dei componenti e dei vincoli
• Cenni sull’adattività
• Rappresentazioni di visualizzazione
• Ambiente di saldatura
• Utilizzo base del Design Accelerator (generatore di alberi, connessioni a vite)
• Distinta, bollinatura e lista parti
Presentazioni
• Creazione viste di assieme
• Posizionamento componenti in una vista
• Generazione di esplosi
• Sequenze di animazione
• Creazione filmati
Martedì, Giugno 12, 2012 - 12:34