CIVIC CENTER IN THE LANDSCAPE

La pianura agricola ed i grandi corsi d’acqua sono i protagonisti incontrastati del paesaggio padano. Il progetto si rifà alla tipologia rurale della cascina e della corte raccolta al suo interno.
L’area di intervento è posta a margine dell’abitato. Confina a sud con un parco pubblico che è tutt’uno con la piazza pedonale delimitata dal nucleo storico e dalla chiesa. Lo spazio pubblico pedonale ha una forma chiara ed efficace. E’ delimitato a sud dal nucleo urbano in cui confluiscono i percorsi e gli allineamenti visuali provenienti dal parco.
L’asse urbano lungo cui si organizza il luogo pubblico composto dal centro civico, dal parco e dalla piazza urbana non si chiude qui, attraversa tutto l’abitato, solca la campagna ed infine raggiunge il fiume.
L’impianto progettuale è suddiviso in tre blocchi costruttivamente autonomi ma funzionalmente sinergici dei quali la copertura rappresenta la sintesi formale e simbolica: è la rappresentazione di una grande zolla di terreno suddivisa in campi “coltivati”. La geometria delle falde, marcata da generose gronde, protegge gli edifici ed accentua il carattere di accoglienza e protezione per la comunità.
La copertura, di generoso spessore, sostiene un giardino realizzato con vegetazione di sedum (a crescita controllata e manutenzione pressoché inesistente). Si tratta di una tecnologia ampiamente collaudata ed in progressiva espansione per i suoi vantaggi economici ed ambientali ed elevate prestazioni ecologiche e di durata dei materiali.
Sala polifunzionale, teatrino, sala consiliare_ Il lato più accessibile dell’edificio raccoglie il bar, il circolo giovani, il circolo anziani con i relativi servizi. Il locale servizio del banco bar è baricentrico ai tre spazi: oltre ad affacciarsi alla caffetteria può facilmente servire anche lo spazio per giovani e quello per anziani. Il bar funge anche da foyer del teatrino da cui è separato da uno spazio filtro di ingresso e servizi igienici. La sala per il pubblico garantisce 150 posti a sedere.
Alle spalle del palcoscenico si trova la centrale tecnica ed un accesso di servizio al deposito del retropalco.
Edificio municipale_ L’edificio è organizzato su due piani. Entrambi i livelli sono serviti da un corridoio vetrato che si affaccia, a sud, verso la corte interna. L’ingresso principale avviene da un bow window che sporge verso la corte.
Biblioteca, ambulatorio_ L’accesso alla biblioteca è condiviso dalla sala riunioni da 30 posti ed dai servizi comuni
La biblioteca è organizzata su due livelli.
In ciascuno dei tre edifici hanno luogo ambienti vetrati su entrambi i lati contrapposti per accentuare la visibilità trasversale dall’esterno del complesso verso la corte interna.
Sono stati utilizzati materiali appartenenti alla tradizione rurale lombarda: pietra per le pavimentazioni; strutture in CA per le fondazioni; legno per le strutture e l’involucro (finito ad intonaco) del volume abitato; serramenti in legno con triplo vetro basso emissivo con gas argon e veneziane inserite nell’intercapedine esterna; coibentazioni con fiocchi di cellulosa. I materiali elencati sono caratterizzati da ottima resistenza all’usura ed all’invecchiamento. I materiali apparentemente più delicati (quale il legno) sono adeguatamente riparati, grazie alle gronde, dall’azione degli eventi atmosferici.
Le esigenze gestionali e manutentive di una struttura così fatta sono decisamente riconducibili a standard compatibili con le esigenze e le risorse dell’ente pubblico.
Martedì, Marzo 11, 2014 - 14:48