Revit Architecture 2012

A chi è rivolto: Il corso di Revit Architecture si propone di fornire gli strumenti necessari per una gestione completa del progetto architettonico. Partendo dalle nozioni di base, i partecipanti affronteranno tutti gli argomenti utili per la creazione di un modello tridimensionale dell'edificio composto da elementi architettonici standard e personalizzati.
Verranno inoltre fornite le nozioni necessarie per la gestione dell'intera documentazione di progetto durante le diverse fasi di sviluppo.
La com¬prensione del meccanismo di funziona¬mento del database di progetto e delle viste, permetterà all’utente di compilare, in modo semplice e immediato, tavole complesse con differenti rappresentazioni del modello architettonico e di ottenere abachi calcolati automaticamente per i computi.RIFREQUENZA GRATUITAInformazioni logistiche:
Prerequisiti: Microsoft Windows
Durata: Il corso ha una durata complessiva di 40 ore, articolate in 5 lezioni giornaliere da 8 ore
Prezzo corso: € 700,00 + IVA 21% = € 847,00
Compreso nel prezzo:
• l’attestato di frequenza ufficiale Autodesk, numerato e con valenza europea, che certifica la frequenza di un corso tenuto secondo i criteri stabiliti da Autodesk.
• la rifrequenza gratuita del corso per lo stesso livello,
• il manuale “Autodesk Revit Architecture” edito da Hoepli
• accesso all’Autodesk Education Community, in qualità di studenti Forma Mentis, dal quale scaricare più di 30 prodotti, tra i quali 3ds Max, AutoCAD, Revit, Inventor, Maya,… e disporre della licenza gratuita per studenti valida per tre anni, da utilizzare per scopi di auto-apprendimento.
Argomenti del corso:
Introduzione
• Differenza con i programmi CAD
• BIM (Building Information Modeling)
• Vincoli e relazioni tra gli oggetti
• Concetto di famiglie
• Sessioni di lavoro
• Esplorazione dell'interfaccia
• Visualizzazioni del progetto
Elementi architettonici di base
• Creazione e modifica dei muri
• Inserimento di porte e finestre
• Inserimento e modifica di oggetti da libreria
• Quote, quote temporanee e vincoli progettuali
• Altri oggetti (Solette, Tetti, Scale, ecc…)
Modellazione degli elementi
• Stratigrafia muri
• Motivi di facciata, cornici e grondaie
• Modellazione di elementi personalizzati
Viste di progetto
• Uso dei Livelli
• Creazione di nuove viste
• Piante dei pavimenti e dei controsoffitti
• Prospetti e sezioni
• Viste 3D e spaccati
Altri elementi della modellazione
• Facciate continue
• Modellazione concettuale
• Uso di masse e superfici
Creazione oggetti architettonici personalizzati
Rendering e animazioni
• Opzioni di rendering
• Materiali e luci
• Apparecchi fotografici e animazioni
• Studio animato sulla luce solare
Planimetrie
• Creazione del terreno come superficie topografica
• Divisione delle superfici, creazione di sottoregioni
• Piattaforme e componenti di planimetria
• Importazione da AutoCAD di curve di livello
Completamento delle tavole
• Gestione della documentazione di progetto
• Abachi, computi e schemi colore
• Impaginazione in tavola delle viste di progetto
• Creazione di viste di dettaglio
• Viste di disegno
• Proprietà delle viste e modelli di vista
• Grafica degli oggetti
Gestione di fasi e varianti di progetto
• Stato di fatto e fasi di progetto
• Sostituzione grafica degli elementi
• Tavole comparative (gialli e rossi)
• Le varianti di progetto
Personalizzazione delle famiglie
• Concetti per la gestione delle famiglie
• Uso di oggetti parametrici personalizzati
• Introduzione all'editor di famiglie, creazione e modifica di una famiglia
Interazione con AutoCAD
Martedì, Giugno 12, 2012 - 12:33