Case in calcestruzzo, 115 mq

Se hai utilizzato questo prodotto nel tuo progetto. Clicca qui per pubblicare il tuo progetto su Syncronia!

Descrizione

CLASSIC 115: le dimensioni di questa abitazione conservano il tradizionale equilibrio degli spazi fra zona giorno e notte grazie all'apertura posteriore del living che viene incorniciata dalla continuità strutturale in copertura e dall'effetto rustico concesso dal camino. Inoltre quest’ultimo spezza le aperture del soggiorno per creare un rispettoso senso di riservatezza domestica.

...Leggi di più

CLASSIC 115: le dimensioni di questa abitazione conservano il tradizionale equilibrio degli spazi fra zona giorno e notte grazie all'apertura posteriore del living che viene incorniciata dalla continuità strutturale in copertura e dall'effetto rustico concesso dal camino. Inoltre quest’ultimo spezza le aperture del soggiorno per creare un rispettoso senso di riservatezza domestica.

DESIGN 115: questa comoda tricamere è stata concepita con l'obiettivo di dare lo spazio necessario ad ogni esigenza.Sulla facciata della luminosa apertura nella zona giorno si trova l'importante comignolo che funge da fulcro alla linea abitativa. A sostegno visivo dell'elemento ci sono due aperture nella stessa facciata ed un pergolato collegato al movimento dei volumi.

EVOLUTION 115: all'energico sbalzo strutturale viene abbinato un comignolo rivestito in modo raffinato con materiali che gli donano un’adatta e proporzionata attenzione. In questo modo la linea dell’intera costruzione risulta spezzata esternamente da stili architettonici complementari che assecondano la distribuzione abitativa interna.

"Case Ursella: progettare con il BIM"

MANUALE DI UTILIZZO TEMPLATE CASE URSELLA.

INTRODUZIONE ALL’UTILIZZO DEL TEMPLATE DI CASE URSELLA 4

Troverai un piccolo manuale che ti spiegherà le peculiarità del nostro sistema tecnologico e come sfruttarle per poterti avvantaggiare durante la progettazione. All’interno del file PLA troverai 3 elementi griglia, il Block-Volume, il solaio sciolto ed il muro sciolto. Questi tre elementi servono come guida per i volumi del fabbricato sul quale poi procederai con il tracciamento della struttura utilizzando i preferiti all’interno del file. 

4) PUBBLICAZIONE.

Per concludere passare alla pubblicazione. All’interno del Book di Layout troverai già tutta una serie di tavole preimpostate che utilizzano le viste salvate nella cartella “3 – Sovrascritture Grafiche” da cui poter fare ulteriore ed eventuali modifiche.

 

Nascondi testo

Available downloads

Modello BIM per ArchiCAD

test

I declare that I have read and accept Syncronia's Terms of Use and Privacy Policy. I therefore give Syncronia permission to publish and use my personal data, as outlined in the aforementioned policy. Privacy information

Prodotti correlati

Case in calcestruzzo

75 mq

CLASSIC 75: la funzionalità tecnologica e progettuale di questa casa la fa risultare sicura ed accogliente grazie ai colori caldi
Case in calcestruzzo

160 mq

CLASSIC 160: fin dal primo sguardo questa casa si presenta disponibile ad accogliere e proteggere calorosamente la vita favorendo
Case in calcestruzzo

120 mq

CLASSIC 120: l’ordine delle aperture, la disposizione armonica degli elementi della copertura, il calore dei materiali e la comoda
Case in calcestruzzo

50 mq

CLASSIC 50: le linee di questo modello riprendono fortemente quelle delle tradizionali case friulane.