Corso di approfondimento
Descrizione
Il BIM è una metodologia che sta rivoluzionando tutto il processo AEC. Dalla fase di concept, alla progettazione, dalla costruzione alla gestione dell’edificio. Revit è sicuramente lo strumento più utilizzato in ambito BIM, ma non è il solo strumento utilizzato. Questo corso è pensato per architetti e ingegneri che vogliamo approfondire l’argomento BIM analizzando anche aspetti diversi dalla pura progettazione....Leggi di più
Il BIM è una metodologia che sta rivoluzionando tutto il processo AEC. Dalla fase di concept, alla progettazione, dalla costruzione alla gestione dell’edificio. Revit è sicuramente lo strumento più utilizzato in ambito BIM, ma non è il solo strumento utilizzato. Questo corso è pensato per architetti e ingegneri che vogliamo approfondire l’argomento BIM analizzando anche aspetti diversi dalla pura progettazione. Nello specifico vedremo cosa si intende per BIM execution Plan e a cosa serve. Con alcuni semplici esempi vedremo come Dynamo, tool di programmazione a oggetti per Revit consenta di automatizzare le operazioni più lunghe e ripetitive senza dover scrivere codice. Analizzeremo il ruolo di Navisworks, strumento di condivisione dei modelli 3D utilizzato per coordinare le attività dei team di lavoro delocalizzati, ma anche per programmare le attività di cantiere e sviluppare i piani di sicurezza. Vedremo come vengono gestiti i dati all’interno dello studio e fra professionisti coinvolti nel medesimo progetto, come essere sicuri di lavorare sempre sulla versione aggiornata del progetto o tenere traccia di quanto sia stato aggiornato in tempo reale. A conclusione del corso, una panoramica sull’integrazione fra architettura e infrastrutture grazie ad Autodesk Infraworks, l’innovativo strumento con cui si possono raccogliere e coordinare dati relativi ad entrambe le discipline in modo semplice ed intuitivo.Il corso, on-line, si compone di 5 lezioni da un’ora preregistrate che possono essere seguite in qualsiasi momento, svincolando il progettista da problemi di spostamenti, traffico e orario. Acquistando il corso si possono quindi programmare le singole lezioni da un’ora ciascuna nel momento più favorevole della giornata, ripetendo se necessario i passaggi più delicati del corso. Ogni ora di lezione da diritto ad un credito che verrà caricato a fine corso completando le risposte al questionario.
Argomenti del corso
1.1.1 BEP – 1 ora
Cos’è, a cosa serve e come si prepara un BEP (BIM Execution Plan)
1.1.2 Dynamo – 1 ora
Nozioni base su Dynamo, importazione dei dati, analisi e automazione di attività ripetitive
1.1.3 Navisworks – 1 ora
Importazione modelli, controllo interferenze, cronoprogramma, WBS e programmazione del cantiere
1.1.4 Gestione Documentale – 1 ora
Controllare e gestire il flusso dei dati in cluod
1.1.5 Infraworks – 1 ora
Analizzare e presentare ambiente e infrastrutture in modo semplice e veloce.
Ogni partecipante dovrà disporre di PC con casse acustiche o cuffie e collegamento a Internet
Docente: arch. Umberto Beneventano, ing. Giuliana Pintus, ing. Simone Versini, ing. Ilaria Sproviero
Il corso rilascerà ai partecipanti n. 2 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019
Numero massimo partecipanti: illimitato
5 ore – 5 lezioni da 1 ora
Nascondi testo