Corso Autocad livello avanzato
Description
A completamento del corso base, un corso avanzato su Autodesk AutoCAD composto da 5 ore di lezione su altrettanti argomenti specifici. Verranno affrontati in modo semplice i seguenti argomenti: Organizzazione dell’ambiente di lavoro, per imparare a personalizzare il software e rendere le giornate di lavoro più produttive, ottimizzando l’ambiente di lavoro ed automatizzando le operazioni ripetitive....Read more
A completamento del corso base, un corso avanzato su Autodesk AutoCAD composto da 5 ore di lezione su altrettanti argomenti specifici. Verranno affrontati in modo semplice i seguenti argomenti: Organizzazione dell’ambiente di lavoro, per imparare a personalizzare il software e rendere le giornate di lavoro più produttive, ottimizzando l’ambiente di lavoro ed automatizzando le operazioni ripetitive. Gestione di dati e tabelle, estrazione dei dati, conversione dei dati. Gestione delle informazioni in entrata e uscita, tutto quello che può servire per lavorare in team. Automazione delle procedure più ripetitive attraverso i blocchi dinamici per velocizzare il lavoro e ridurre gli errori. Condivisione del progetto, formati dei file di lavoro, flusso delle informazioni, procedure automatizzate. Formati vettoriali e formati raster, utilizzo e gestione dei file.Il corso, on-line, si compone di 5 lezioni da un’ora preregistrate che possono essere seguite in qualsiasi momento, svincolando il progettista da problemi di spostamenti, traffico e orario. Acquistando il corso si possono quindi programmare le singole lezioni da un’ora ciascuna nel momento più favorevole della giornata, ripetendo se necessario i passaggi più delicati del corso. Ogni ora di lezione da diritto ad un credito che verrà caricato a fine corso completando le risposte al questionario.
Argomenti trattati:
1.1.1 Organizzazione ambiente di lavoro – personalizzazione – 1 ora
Interfaccia utente: Ribbon BAR, strumenti, riga di comando e tastiera, finestre di dialogo.Schede Modello/ Layout, Nascondi/ Mostra Comandi.Riduzione Ambiente di lavoro.Quick View Drawings/Quick View Layouts.Metodo di gestione.Creazione Comandi (scorciatoie da tastiera e icone personalizzate) e Macro.Creazione Plance personalizzate, Salvataggio e esportazione.Definizione tipi di files (.dwg, .dwt, .stb, .ctb, .pc3, ecc)
1.1.2 Annotazioni – tabelle – dati – 1 ora
La gestione delle annotazioni.Utilizzo nel layout.Estrazione Dati.Comandi di Personalizzazione tabelle.Gestione riferimenti OLE.Collegamento Tabelle.Collegamento ipertestuale.
1.1.3 Blocchi Dinamici – librerie personalizzate – 1 ora
I parametri.Le azioni.La modifica dinamica.Gli attributi.La giustificazione.Gestione Design Center.Pagina Iniziale come ROOT di libreria.Strumento “CERCA”.
1.1.4 Condivisione progetto – riferimenti esterni (X-RIF) – 1 ora
DWF – Design Viewer Format.Importazione.Gestione riferimenti.Flusso di lavoro attraverso lo standard DWF tra “Progettista”, “Direttore lavori”, “Committente”.DWF come standard di archiviazione (pubblicazione in batch).Collegamenti.Inserimento oggetti, Tipologia di oggetti.Metodi di gestione.Esportazione.
1.1.5 L’importazione delle immagini – 1 ora
Differenze tra immagini raster e grafica vettoriale.Allegare e mettere in scala un’immagine.
Ogni partecipante dovrà disporre di PC con casse acustiche o cuffie e collegamento a Internet
Docente: ing. Ilaria Sproviero, ing. Simone Versini
Il corso rilascerà ai partecipanti n. 5 crediti formativi validi per il triennio 2017/2019
Numero massimo partecipanti: illimitato
5 ore – 5 lezioni da 1 ora
Read less